
HUSQVARNA 610 S "CLASSIC MODEL"...TOPIC DEDICATO
Moderatori: RAZZO, Sebring, Gumon, paulìn, ciaoroma, GIANT SQUID
Grazie Coop
Allora inizio io.
Il maggior problema che riscontro ultimamente sul mio 610 (colpa anche dei suoi 26.000 km) sono le sospensioni; in particolare il mono posteriore.
Aggiungo inopltre che sul mio modello ('99) nè forche nè il mono sono regolabili.
A questo punto sono indeciso: faccio rigenerare il mio mono o lo cambio con uno del modello dal 2000 in poi?
Per le forche non so ancora come intervenire,ho già messo un olio più spesso (Motul 20-30) come consigliato da Giant e diciamo che ora sono accettabili.
Mi chiedevo se si potevano montere le forche del 570 senza cambiare piastre ecc.
JAK

Allora inizio io.
Il maggior problema che riscontro ultimamente sul mio 610 (colpa anche dei suoi 26.000 km) sono le sospensioni; in particolare il mono posteriore.
Aggiungo inopltre che sul mio modello ('99) nè forche nè il mono sono regolabili.
A questo punto sono indeciso: faccio rigenerare il mio mono o lo cambio con uno del modello dal 2000 in poi?
Per le forche non so ancora come intervenire,ho già messo un olio più spesso (Motul 20-30) come consigliato da Giant e diciamo che ora sono accettabili.
Mi chiedevo se si potevano montere le forche del 570 senza cambiare piastre ecc.
JAK
Moto Club Grana Cunisiun Zero
www.cunisiunzero.com
Licenze UISP e FMI
www.cunisiunzero.com
Licenze UISP e FMI
Grande questo topic ... ci voleva !!!
Io ho preso la moto in questione in superofferta e sto cercando di modificarla come si deve.
Avrei subito una questione da sottoporvi: sto cercando dei terminali più "liberi" di quelli originali (se fossero anche omologati ...) e stando a quello che leggo e vedo su questo sito ci dovrebbe essere l'imbarazzo della scelta.
Ho fatto un giro per meccanici, ricambisti e oncessionari di Milano ma sembra che non esistano terminali per la mia moto. L'unica possibilità sembrerebbe essere quella di cambiare tutto l'impianto di scarico scegliendo tra Termignoni e Akapovic. I costi sono piuttosto alti e i tempi di attesa lunghissimi.
Mi dite marche, modelli e negozi dove posso trovare una soluzione ?!?
Grazie, ciao
Io ho preso la moto in questione in superofferta e sto cercando di modificarla come si deve.
Avrei subito una questione da sottoporvi: sto cercando dei terminali più "liberi" di quelli originali (se fossero anche omologati ...) e stando a quello che leggo e vedo su questo sito ci dovrebbe essere l'imbarazzo della scelta.
Ho fatto un giro per meccanici, ricambisti e oncessionari di Milano ma sembra che non esistano terminali per la mia moto. L'unica possibilità sembrerebbe essere quella di cambiare tutto l'impianto di scarico scegliendo tra Termignoni e Akapovic. I costi sono piuttosto alti e i tempi di attesa lunghissimi.
Mi dite marche, modelli e negozi dove posso trovare una soluzione ?!?
Grazie, ciao
Donne e motori son ...
... due gran belle cose !!!
... due gran belle cose !!!
anche termignoni dovrebbe essere omologato, cmq di terminali c'è anche il procircuit non omologato
ottima idea coop
jack per le forche non so se riesci a farlo ma il meccanico husqvarna mi diceva di infilarle di 5 o 10 mm e di alzare il culo, ma se non puoi con il culo prova a vedere i costi prima di cambiarlo
ottima idea coop
jack per le forche non so se riesci a farlo ma il meccanico husqvarna mi diceva di infilarle di 5 o 10 mm e di alzare il culo, ma se non puoi con il culo prova a vedere i costi prima di cambiarlo
Tutti sanno andare sul dritto, ma in curva....
Il Ktm Club Italia: http://www.ktmclubitalia.it/
Il Ktm Club Italia: http://www.ktmclubitalia.it/
io ho il mikuni bst40 e lo "scherzo" del singhiozzo me lo fa a velocita alte ad andatura costante (purtroppo ogni tanto mi tocca usarla in autostrada) penso che cmq sia un problema di carburatore o carburazione, se vuoi un consiglio senti il prezzo del mikuni, e se è sopra i 300 fai uno sforzo e comprati il kehin fcr 41 allora li vedrai che qualcosa cambia sicuramente in meglio! 

Tutti sanno andare sul dritto, ma in curva....
Il Ktm Club Italia: http://www.ktmclubitalia.it/
Il Ktm Club Italia: http://www.ktmclubitalia.it/
Io ho il 610 new col Keihin da 41 e lo scherzo del singhiozzo lo fa anche dai 4000giri in poi a v costante e dalla 4a(o forse 3a) in giù.senzamoto ha scritto:ripropongo un problema della mia husqy .
moto del 99 con carburatore dell'orto ,tra 3500-4000 giri la moto singhiozza ,non ho ancora capito se devo tenermela cosi o si può fare qualcosa ??il sighiozzo è più evidente a marce basse mentre in 5-6 scompare.
Quel pirla del meccanico del mio conce(che nn sarà mai il mio meccanico ufficiale




Il problema è che la moto in configurazione originale ha una carburazione molto magra causa misure antinquinamento ecc, infatti in rilascio scoppietta sempre, la soluzione è farla ricarburare da qualche mecca + esperto.
Saluti

H U S Q V A R N A B Y N O W 4 E V E R ! ! !
www.forumfree.net/?c=49005 <--- Motarder Forum ! ! !
www.forumfree.net/?c=49005 <--- Motarder Forum ! ! !
Modelli vari :)
Beh direi ke originale fa un pò caga....

Certo ke xrò con un paio di evoluzioni

Poi se ci si impegna



Certo ke xrò con un paio di evoluzioni


Poi se ci si impegna


Usa il non metodo come metodo, avendo l'assenza di limiti come limite. Lee
[color=black][b][url=http://www.romamotard.it/forum2/index.php?board=2.0]Raduni ed incontri a Roma[/url][/b][/color]
[color=black][b][url=http://www.romamotard.it/forum2/index.php?board=2.0]Raduni ed incontri a Roma[/url][/b][/color]
- simsaia
- CINQUANTINO
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 19/05/2003, 12:28
- Località: Borgo Val di Taro PARMA Husky 610 sms
Io dell'orto con getto max portato a 188 scatola filtro aperta e scarico GPR aperto!senzamoto ha scritto:ripropongo un problema della mia husqy .
moto del 99 con carburatore dell'orto ,tra 3500-4000 giri la moto singhiozza ,non ho ancora capito se devo tenermela cosi o si può fare qualcosa ??il sighiozzo è più evidente a marce basse mentre in 5-6 scompare.
La moto e' un 2001!
L'erogazione e' lineare e abbastanza pronta io la tengo lellegermente ma leggermente magra, il buco o singhiozzo a cui ti riferisci prima di queste modifiche era una costante e pure fastidioso!
Ora no!

X jack83
La mia che e' un 2001 ha tutto regolabile, ma pure le mie anche se con 19000 km son fiacche

E porca miseria non te l'ho fatta provare neanche queta volta, scusami ma mi dimentico, sempre a perderci a parlare di fascette...


allora carburazione....da premettere che occorre un poco di esperienza e il mitico Giant mi ha dato le dritte giuste e corrette e mi ha portato molto vicino all optimus in quanto la sue esperienza su questi mezzi non si discute...
Premessa:
la carburazione va fatta a motore in temperatura.
valvole regolate
carburatore in ordine (pulito)
filtro aria (pulito)
manicotti di gomma non crepati e ben fissati (io dalla fretta non avevo stretto una fascetta e non ci saltavo più fuori)
candela in ordine (io monto una NGK C8E/R) R sta per resistiva ora le trovate così
Situazione mia
GT (gruppo termico) originale
Scarico Xrace 2 in uno con db killer asportabile (la carburazione l'ho eseguita SENZA db kill
pignone 15 denti al posto del 16
Modifiche
Getto max da 180 a 198
Getto min da 50 a 55
spillo originale alla 2 tacca dall'alto
filtro da originale a permeabile
cassa filtro aperta con due fori del 25
Vite titolo di miscela !!!!!!(questa è la fase più delicata ..a dopo)
Come procedere anzi come ho proceduto!!!
partendo da tutto in ordine ripeto filtro-candela -carb puito-valvole ok (me le rigistro io)
sono partito con un getto max 190 sensibile miglioramento ma murava troppo presto dopo varie prove arrivo al 198 e tutto aperto non vi erano problemi .
il problema lo avevo ai transitori e al minimo ...e in rilascio sembrava un calibro 12 ...(fucile da caccia)
Spillo conico alla 2 tacca dall'alto quindi "sul grasso " ma così ho acquistato una progressione eccellente.
in rilascio era magra e con la vite regolazione titolo di miscela dovevo svitare molto per ridurre gli scoppi in rilascio...quindi il giant mi ha suggerito il getto minimo del 55 .....di fatti cosi è ok.
Se la carburazione è ok la moto parte bene sia a caldo che a freddo e non si affoga se date gas da fermi.
VITE TITOLO DI MISCELA:
Avvitate tutta la vite registro del minimo cioè minimo altissimo
Avvitate tutta la viter rigistro titolo di miscela tutta chiusa
Provate ad avviare la moto..è difficile che tenga il minimo e che rimanga accesa quindi mano sul gas.....
svitate passo passo la vite titolo di miscela fino a quando il motore girerà in modo regolare e il minimo diverrà decisamente alto...
ora progressivamente svitate la vite del minimo e lo portate a valori normali, lasciatela al minimo e ascolatete se è regolare ..date colpetti di gas deve ritornare velocemente al minimo e non rimanere accellerata e tendere a spegnersi
poi si prova fino a trovare la regolazione ottimale ...si tratterà di piccoli ritocchi.....e provate con un registro alla volta e vedete gli effetti ....provate e riprovate non basta una tiratina nella via di casa io ci ho girato un giorno in citta in montagna e tangenziale e mi sono portato con me il cacciavite per la regolazione delle due magiche vitine..e ora è ok.
ciao a tutti spero di essere stato abbastanza chiaro e completo...
Premessa:
la carburazione va fatta a motore in temperatura.
valvole regolate
carburatore in ordine (pulito)
filtro aria (pulito)
manicotti di gomma non crepati e ben fissati (io dalla fretta non avevo stretto una fascetta e non ci saltavo più fuori)
candela in ordine (io monto una NGK C8E/R) R sta per resistiva ora le trovate così
Situazione mia
GT (gruppo termico) originale
Scarico Xrace 2 in uno con db killer asportabile (la carburazione l'ho eseguita SENZA db kill
pignone 15 denti al posto del 16
Modifiche
Getto max da 180 a 198
Getto min da 50 a 55
spillo originale alla 2 tacca dall'alto
filtro da originale a permeabile
cassa filtro aperta con due fori del 25
Vite titolo di miscela !!!!!!(questa è la fase più delicata ..a dopo)
Come procedere anzi come ho proceduto!!!
partendo da tutto in ordine ripeto filtro-candela -carb puito-valvole ok (me le rigistro io)
sono partito con un getto max 190 sensibile miglioramento ma murava troppo presto dopo varie prove arrivo al 198 e tutto aperto non vi erano problemi .
il problema lo avevo ai transitori e al minimo ...e in rilascio sembrava un calibro 12 ...(fucile da caccia)
Spillo conico alla 2 tacca dall'alto quindi "sul grasso " ma così ho acquistato una progressione eccellente.
in rilascio era magra e con la vite regolazione titolo di miscela dovevo svitare molto per ridurre gli scoppi in rilascio...quindi il giant mi ha suggerito il getto minimo del 55 .....di fatti cosi è ok.
Se la carburazione è ok la moto parte bene sia a caldo che a freddo e non si affoga se date gas da fermi.
VITE TITOLO DI MISCELA:
Avvitate tutta la vite registro del minimo cioè minimo altissimo
Avvitate tutta la viter rigistro titolo di miscela tutta chiusa
Provate ad avviare la moto..è difficile che tenga il minimo e che rimanga accesa quindi mano sul gas.....
svitate passo passo la vite titolo di miscela fino a quando il motore girerà in modo regolare e il minimo diverrà decisamente alto...
ora progressivamente svitate la vite del minimo e lo portate a valori normali, lasciatela al minimo e ascolatete se è regolare ..date colpetti di gas deve ritornare velocemente al minimo e non rimanere accellerata e tendere a spegnersi
poi si prova fino a trovare la regolazione ottimale ...si tratterà di piccoli ritocchi.....e provate con un registro alla volta e vedete gli effetti ....provate e riprovate non basta una tiratina nella via di casa io ci ho girato un giorno in citta in montagna e tangenziale e mi sono portato con me il cacciavite per la regolazione delle due magiche vitine..e ora è ok.
ciao a tutti spero di essere stato abbastanza chiaro e completo...
tieni presente che ho il 15 di pignone ma non mura per nulla ...dopo queste modifiche non sembra nemmeno la stessa moto...poi il mitico Giant mi ha suggerito anche come regolare le valvole...e in più gli ho alzato di un pò.. il levello della vaschetta del carburatore altrimenti vuota troppo presto e ti fà l'effetto del getto piccolo cioè mura al massimo...ma per quanto riguarda il livello vaschetta sono andato a caso...la prima volta èra troppo alto e quindi quando mi fermavo dallo sfiato del carburatore usciva benza la seconda volta era troppo basso e quindi anche con il getto del 198 sebrava poco al terzo tentativo ci ho preso.....
dimenticavo di dire che con il db killer montato ovviamente è appena piu grassa e perde ...è meno rapida nel salire di giri...
dimenticavo di dire che con il db killer montato ovviamente è appena piu grassa e perde ...è meno rapida nel salire di giri...
Re: Modelli vari :)
Arces ha scritto:Beh direi ke originale fa un pò caga....![]()
ADDIRUTTURA CAGARE ? MHA...A ME è PIACIUTA SUBITO...

in se stessa la regolazione delle valvole non è complicata, va eseguita a motore freddo ...ti occorrono attrezzi normalissimi e uno spessimetro....tanta pazienza perchè sulle nostre moto devi smontare parecchia roba.....serbatoio radiatore sinistro vaso espansione e annessi....ci vorrebbero delle foto per spiegare ...cosa che non so come postare...e comunque rimango dell'idea che se non hai mai eseguito questa operazione , è meglio vedere e imparare da chi ha più esperienza ..ripeto non è complicata la regolazione ma delicata....ti ci vorrebbe anche un comparatore con un adattatore per il filetto della candela ti serve per trovare il pms ma comunque con un poco di esperienza fai senza.......suggerimento vai da un amico meccanico che ti permetta di vedere come si fà.....io ho imparato sulle auto....poi le malizie sulle tolleranze occorre chiederle a chi ha esperienza sui nostri motori....husqvarna consiglia 0,05 sia su aspirazione che su scarico...senzamoto ha scritto:MITTICO..........................................
PROVO......se non riesco ti chiamo .....................................
ma visto che ci sei mhhmhmhh perchè non ci spieghi la regolazione delle valvole ??
girare con le valvole con troppo gioco cosa comporta ,come mi accorgo che sono a posto ??